• Home
  • Styles & trends
  • Home tours

    Come un’inviata speciale, con un taccuino e la mia amata reflex sempre con me, con la passione e la curiosità di una ragazzina, mi ritrovo a chiacchierare nei salotti di tanti amici a sorseggiare un buon caffè, pronta ad immortalare dettagli, colori, profumi e atmosfere delle loro belle case. Poi, seduta dietro una tastiera, provo a raccontare quei luoghi tanto personali e familiari, dai mille stili e gusti personali. Quasi sempre si tratterà di home tours reali del sud-est siciliano, la zona dove io vivo. Qualche altra volta, si tratterà di home tours virtuali che seleziono per voi nei miei viaggi in rete, sempre alla ricerca di ispirazioni e idee che ho voglia di condividere con voi. Siete pronti per entrare con me nelle case degli altri?

  • DESIGN
    • Maestri del design
    • Designers contemporanei

      In questa sezione troverai i designer che sono in piena attività e crescita; probabilmente rimarranno nel collettivo dei maestri del design, grazie al lavoro che attualmente svolgono generando tendenza!

    • Icone di design
  • My Sicily

    Cosedicasamia racconta di case e di luoghi dell’anima. Quali sono i luoghi dell’anima? In primis la nostra casa, dove stanza dopo stanza diamo forma al nostro personale universo, attraverso oggetti che ci rappresentano e ricordi ed emozioni della nostra vita. Ma la casa va oltre le quattro mura domestiche acquisendo una dimensione più ampia. La casa è il luogo dove siamo cresciuti e dove manteniamo le nostre radici, la casa è il nostro paese, il nostro territorio. La mia casa è la mia amata isola, la Sicilia. Ecco dunque, che Cosedicasamia racconta anche di antichi borghi e paesini di pescatori, muri a secco e ulivi secolari, arte barocca e folklore popolare, teste di moro e paladini, pupi e carretti. Mostra la bellezza di questa terra infuocata dal sole e bagnata dal mare, dove i colori che predominano sono quelli della passione, dello zolfo, delle arance e dei limoni, della lava che sgorga dall’Etna e della focosità di noi siciliani.

  • Lifestyle

    In questa sezione troverai una descrizione degli stili di vita, mode e tendenze, attualità, modi di fare, avvenimenti importanti nelle zone del sud italia. Potrai navigare tra le pagine alla ricerca di nuove esperienze e perchè no, di tendenze nuove o riproposte che potrai vivere in prima persona.

  • Decorations party
  • DIY
  • About
  • Contatti
COSEDICASAMIA - interior inspirations COSEDICASAMIA - interior inspirations
  • Home
  • Icone di design
  • Sedute firmate Charles & Ray Eames: icone senza tempo.
04/02/2018

Sedute firmate Charles & Ray Eames: icone senza tempo.

Icone di design/Maestri del design/Styles & trends
Sedute firmate Charles & Ray Eames: icone senza tempo.

Sedute firmate Charles & Ray Eames: icone senza tempo.

Dopo aver dedicato l’ultimo post all’uccellino di Vitra, “House Eames Bird“, diventato celebre grazie a Charles e Ray Eames, mi è venuta voglia di dedicare ancora un post a questa coppia del design, tra le più celebri del Novecento.

Colgo l’occasione tra l’altro, per ricordarvi che proprio in questo periodo, ovvero fino al 25 Febbraio 2018, gli Eames sono protagonisti al Vitra Design Museum, con una mostra dedicata ai loro lavori e alla  loro carriera. Un’occasione unica per ripercorrere le opere della leggendaria coppia, in un modo completo mai visto  prima d’ora. Charles e Ray Eames sono tra i più significativi designer del ventesimo secolo, hanno influenzato diverse generazioni di progettisti e ancora oggi sono presenti nella nostra quotidianità, i loro sono progetti “senza tempo”.

La vera svolta che segnò e sancì il successo e l’immortalità dello straordinario duo, avvenne nel 1940, quando il MOMA – Museum Of Modern Art – di NY lanciò il concorso “Organic Design in Home Furnishing”(Design Organico nell’arredamento domestico). Charles, con l’amico finlandese Eero Saarinen, anch’egli designer passato alla storia, reinventò l’idea di sedia e presentò alla commissione il proprio progetto. Economica e modellata sulle forme del corpo umano, la seduta “Organic Chair” vinse il primo premio.

Ma ciò che fece distinguere in assoluto gli Eames, fu il nuovo modo di concepire il mobile in legno, sperimentando l’uso di compensato in legno curvato. In poche parole realizzarono arredi dall’aspetto completamente innovativo: snelli, moderni, divertenti, funzionali, eleganti, sofisticati e meravigliosamente semplici. Questo era ed è ciò che contraddistingue il “look Eames”. Un look iniziato in collaborazione con  Herman Miller verso la fine degli anni ’40 che, da un lavoro rivoluzionario con il compensato modellato, portò all’innovativo lavoro delle sedute in fibra di vetro modellata, divenuto leggendario, gettando le basi per creare quel design unico, oggi famoso in tutto il mondo. (Oltre a Herman Miller, nel 1946 anche Vitra comprò i diritti di distribuzione e tutt’oggi sono le uniche due aziende a produrre le opere degli Eames).

La produzione poliedrica degli Eames si sviluppò in diversi campi comprendendo, oltre al design anche l’architettura e il cinema, ma oggi parleremo solo di design e in particolare delle sedute, quelle più famose che hanno fatto la storia del design. E visto che ce ne sono tante e tutte una più bella dell’altra, ne ho selezionate alcune, lasciandomi guidare non solo dalla loro popolarità, ma seguendo anche il mio gusto personale. (Alla fine vi svelerò la mia preferita in assoluto, siete curiosi?).

GLI OBIETTIVI DELLA PROGETTAZIONE DEGLI EAMES

Prima di presentarvi le sedute di Charles & Ray Eames e una carrellata di immagini, è importante capire quali erano per gli Eames gli obiettivi chiave nella progettazione di sedie. Volevano che fossero leggere e resistenti, che seguissero i contorni naturali del corpo e si flettessero con i movimenti di una persona. 

GLI AMMORTIZZATORI

Una delle loro idee più fantasiose era l’applicazione degli ammortizzatori alle sedie in compensato, precedentemente impiegato solo per scopi industriali, e dopo anni trascorsi a sperimentare nuove tecniche, riuscirono nel loro intento. Usando dischi di gomma spessi per ridurre lo shock tra il sedile in legno e le sezioni posteriori, fornendo resistenza, elasticità e flessibilità all’interno della composizione,  realizzarono delle sedute che possedevano tutte le caratteristiche da loro sognate e che grazie a tali innovazioni entrarono a far parte  dei grandi classici del design con un look che risulta tuttora contemporaneo.

E ADESSO GODETEVI LE SEDUTE PIU’ BELLE DI TUTTI I TEMPI

 

ORGANIC ARMCHAIR

Progettata da Charles Eames e Eero Saarinen nel 1940, è una piccola sedia di lettura dalla forma organica, ovvero modellata sulle forme del corpo umano, talmente innovativa per l’epoca tanto da vincere il primo premio al concorso “Organic Design in Home Furnishing”, al MOMA – Museum Of Modern Art – di New York.

 

 

LOUNGE CHAIR WOOD

 

LOUNGE CHAIR METAL /LCM

EAMES PLASTIC ARMCHAIRS (con braccioli) E EAMES PLASTIC CHAIR (senza braccioli)


Questi due modelli di sedie a forma di guscio, hanno introdotto una nuova tipologia di arredo che da allora si è molto diffusa. Possono essere combinate con una varietà di basi diverse, prodotte oggi da Vitra e da Ermann Miller, hanno  attratto avidi collezionisti vintage per decenni. Inoltre furono prodotti anche con una nuova finitura in fibra di vetro (Fiberglass Armchairs con braccioli e Fiberglass Side Chairs senza braccioli). 

Vediamone alcune varianti.

DAW

RAR O ROCKING CHAIR A DONDOLO

DSS

DAL

WIRE CHAIR

La Wire Chair è ‘caratterizzata da un look scolpito, comfort e praticità che l’ hanno resa un successo immediato.
Per il suo design è stata utilizzata la forma della famosa Fiberglass Chair, ma la sua particolarità sta nell’  uso innovativo di umile filo di acciaio che vanta trasparenza e alta tecnicità, inoltre produce l’impressione di un disegno tridimensionale con i suoi bagliori metallici.  In alcune versioni, la sedia è dotata di cuscini in tessuto dai colori luminosi linea slim o cuoio che aggiunge un comfort ancora maggiore a queste sedie.

 

 LA CHAISE

E cosa dire di questa meraviglia che, più che una seduta sembra una scultura? Disegnata nel ’48 per un concorso presso il Museum of Modern Art di New York, ispirato da “Figure Floating”, una scultura di Gaston Lachaise.  Di grande eleganza, consente numerose posizioni di seduta a seconda dei diversi angoli e inclinazioni della postura, si è da tempo affermata come “icona classica” del design organico. E’ stata prodotta da Vitra solo dal 1996, in piccola serie.

 EAMES LOUNGE CHAIR AND OTTOMAN

Un classico nella storia del mobile moderno, non solo una poltrona, ma un pezzo di cultura americana che incarna alla perfezione l’immagine di fiducioso ottimismo degli American Fifty. Vera e propria icona di stile, combina in maniera ideale raffinato design, massimo comfort e alta qualità di materiali e lavorazioni, Ispirata alla tradizionale sedia da club inglese. Può essere ammirata nelle collezioni dei musei e nelle case dei designer di tutto il mondo, e rimane un simbolo di comfort lussuoso. Il design è ancora prodotto oggi da Herman Miller e Vitra.

Avevo promesso che vi avrei svelato la mia preferita, ovvero la mia ambizione più alta in fatto di design, il pezzo che sogno di avere prima o poi a casa mia. Indubbiamente la Eames  Lounge Chair and Ottoman.  Non so esprimervi cosa mi suscita, ma vi assicuro che quando l’ho vista per la prima volta in un importante negozio di arredi, mi sono commossa.

E adesso ancora alcune immagini di case stupende, in cui spiccano le sedie che hanno fatto la storia del design.

 

sedute Charles & Ray Eames

sedute Eames

 

Gli Eames nella loro casa/studio

Il loro nome, riecheggia tra quelli più influenti della storia del design. Due signori, un po’ matti e un po’ artisti, che con passione e creatività riscoprirono la bellezza della semplicità delle forme.

Condividi
arredi e complementioggetti di designvintage
Post precedente
Qual è la storia dell’Eames House Bird?
Post successivo
Un luogo chiamato “Serenità”
Mara Giamblanco

Mara Giamblanco

Mara, appassionata di interior style e design.

Potrebbe anche piacerti:

FORNASETTI
23/01/2023

FORNASETTI

SPAZIO AI DESIDERI…LA MIA WISHLIST DI MARZO
21/03/2022

SPAZIO AI DESIDERI…LA MIA WISHLIST DI MARZO

Sweet home
05/03/2021

Sweet home

Mi regalo un pezzo di design:10 icone senza tempo
03/01/2021

Mi regalo un pezzo di design:10 icone senza tempo

Giuseppe Migliore e la sua passione per la lavorazione del legno
25/05/2020

Giuseppe Migliore e la sua passione per la lavorazione del legno

Come rendere accogliente il tuo piccolo balcone
11/05/2020

Come rendere accogliente il tuo piccolo balcone

Un commento

  1. Avatar

    Che siano matti o artisti, visionari o dotati di impareggiabile spirito pratico, gli Eames hanno fatto centro con ogni loro creazione! Ancora una volta Cosedicasamia ha stuzzicato la mia curiosità e io, lasciandomi trascinare da una scrittura da cui trapela entusiasmo a ogni rigo, ho letto l’articolo tutto d’un fiato.
    Affascinante l’idea che al centro ci sia l’essere umano col suo corpo e la sedia, oggetto di uso comune, nell’accogliere la persona e nel modellarsi su di essa diventa grazie agli Eames un’opera d’arte.
    La mia preferita? Indubbiamente la Rocking Chair a dondolo!

    Rispondi
    Bruna - 11/02/2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chinese (Simplified)EnglishItalianRussian
Mara Giamblanco

Mara Giamblanco

Io sono Mara, appassionata di interior style e design

ABOUT ME

Ultimi post

FORNASETTI
FORNASETTI
23/01/2023
La fattoria di Cristian
La fattoria di Cristian
09/05/2022
SET FOTOGRAFICI E MONDI IMMAGINARI PER BEBE’
SET FOTOGRAFICI E MONDI IMMAGINARI PER BEBE’
22/03/2022
SPAZIO AI DESIDERI…LA MIA WISHLIST DI MARZO
SPAZIO AI DESIDERI…LA MIA WISHLIST DI MARZO
21/03/2022

Seguimi su facebook

Facebook

Tags Cloud

a casa di... apparecchiare arredi e complementi arte e artigianato atmosfere costiere Auguri boho chic style children classic style color trend design DIY eclectic style estate etnic style Eventi Floral trend japan style Mare masserie materiali naturali matrimoni minimal mix & match modern style my home Natale Nordic style oggetti di design outdoor Paesaggi pareti in pietra party Pasqua Primavera rural style Salone del mobile 2018 shopping tours Sicilia Stili di arredamento viaggi e vacanze video vimini vintage wishlist

EnjoyInstagram

Cos’è Cosedicasamia? Mi piace immaginarla come la mia piccola officina virtuale dove ti mostrerò il mondo dell’home dècor che più mi piace. Un tuffo nel design di ieri e di oggi, un viaggio alla scoperta di tendenze e mode, un’immersione tra arredi, oggetti e colori, un’intrusione nelle case più belle e una passeggiata tra vicoli, scorci e luoghi della mia Sicilia.

Link rapidi

  • Home
  • Styles & trends
  • Home tours
  • Lifestyle
  • Icone di design
  • About me
  • Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter

© 2018 COSEDICASAMIA - Tutti i diritti riservati.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok