• Home
  • Styles & trends
  • Home tours

    Come un’inviata speciale, con un taccuino e la mia amata reflex sempre con me, con la passione e la curiosità di una ragazzina, mi ritrovo a chiacchierare nei salotti di tanti amici a sorseggiare un buon caffè, pronta ad immortalare dettagli, colori, profumi e atmosfere delle loro belle case. Poi, seduta dietro una tastiera, provo a raccontare quei luoghi tanto personali e familiari, dai mille stili e gusti personali. Quasi sempre si tratterà di home tours reali del sud-est siciliano, la zona dove io vivo. Qualche altra volta, si tratterà di home tours virtuali che seleziono per voi nei miei viaggi in rete, sempre alla ricerca di ispirazioni e idee che ho voglia di condividere con voi. Siete pronti per entrare con me nelle case degli altri?

  • DESIGN
    • Maestri del design
    • Designers contemporanei

      In questa sezione troverai i designer che sono in piena attività e crescita; probabilmente rimarranno nel collettivo dei maestri del design, grazie al lavoro che attualmente svolgono generando tendenza!

    • Icone di design
  • My Sicily

    Cosedicasamia racconta di case e di luoghi dell’anima. Quali sono i luoghi dell’anima? In primis la nostra casa, dove stanza dopo stanza diamo forma al nostro personale universo, attraverso oggetti che ci rappresentano e ricordi ed emozioni della nostra vita. Ma la casa va oltre le quattro mura domestiche acquisendo una dimensione più ampia. La casa è il luogo dove siamo cresciuti e dove manteniamo le nostre radici, la casa è il nostro paese, il nostro territorio. La mia casa è la mia amata isola, la Sicilia. Ecco dunque, che Cosedicasamia racconta anche di antichi borghi e paesini di pescatori, muri a secco e ulivi secolari, arte barocca e folklore popolare, teste di moro e paladini, pupi e carretti. Mostra la bellezza di questa terra infuocata dal sole e bagnata dal mare, dove i colori che predominano sono quelli della passione, dello zolfo, delle arance e dei limoni, della lava che sgorga dall’Etna e della focosità di noi siciliani.

  • Lifestyle

    In questa sezione troverai una descrizione degli stili di vita, mode e tendenze, attualità, modi di fare, avvenimenti importanti nelle zone del sud italia. Potrai navigare tra le pagine alla ricerca di nuove esperienze e perchè no, di tendenze nuove o riproposte che potrai vivere in prima persona.

  • Decorations party
  • DIY
  • About
  • Contatti
COSEDICASAMIA - interior inspirations COSEDICASAMIA - interior inspirations
  • Home
  • Styles & trends
  • Pareti in pietra naturale
19/06/2017

Pareti in pietra naturale

Styles & trends
Pareti in pietra naturale

“Muretto che vai, geologia che trovi…” diceva sempre il mio docente di geologia all’Università, ad indicare che i manufatti dell’uomo nel corso dei millenni sono stati sempre regolamentati dai materiali disponibili nella zona di costruzione.

Proprio per questo quasi tutte le costruzioni ed i manufatti della Sicilia sud-orientale (il triangolo Gela-Pachino-Catania) sono state realizzate con roccia calcarea, almeno fino agli anni ’50-‘60, periodo in cui esplosero le costruzioni in cemento e simili.

 

Adesso, invece, c’è una grande varietà di materiali per la costruzione di muri e pareti e la pietra è diventata un elemento decorativo molto utilizzato per creare ambienti ricercati, rilassanti e di grande impatto visivo.

I rivestimenti che si scelgono per gli ambienti della nostra casa possono decisamente fare la differenza in fatto di atmosfera e abitabilità. Chi ama i rivestimenti eleganti e mai fuori moda può scegliere di rivestire una sola parete oppure l’intera stanza; infatti la pietra è perfetta in ogni ambiente della casa: cucina, salotto, camera da letto e bagno, adattandosi facilmente a qualunque stile di arredamento rustico o moderno che sia.

singola parete in pietra

Foto by www.careerdev.info

Le pietre da costruzione impiegate nel territorio ibleo sono essenzialmente pietre di composizione carbonatica, molto diffuse su tutta la zona, e, a seconda della porosità e quindi del grado di compattezza, possiamo distinguerle in due gruppi:

  1. calcari molto porosi e poco compatti;
  2. calcari poco porosi e compatti.

I calcari molto porosi di colore giallo-oro o bianco tendente al grigio, a causa della loro struttura sono facilmente lavorabili, ma ahimè anche facilmente deteriorabili dagli agenti atmosferici; queste caratteristiche fanno sì che tali materiali siano utilizzati maggiormente come decorativi o all’interno degli edifici. A seconda dei luoghi di estrazione il nome commerciale è: Pietra di Palazzolo, Pietra di Noto o Pietra bianca di Siracusa.

Pietra di Noto

I calcari poco porosi e compatti di colore bianco, tendente al giallo paglierino, presentano invece una maggiore resistenza sia agli agenti atmosferici sia a quelli meccanici, caratteristiche queste che li rendono adatti per basamenti, lastricate, pavimentazioni, rivestimenti esterni, ecc.. Nel gergo comune vengono definiti come Pietra di Scicli o Pietra di Modica

Pietra di Modica

                utilizzo di pietra più compatta per la struttura e pietra meno compatta e facilmente lavorabile per le decorazioni

 

Uso della pietra: vantaggi e svantaggi.

Tra i vantaggi della pietra, oltre all’eterna giovinezza (difficilmente passerà di moda), possiamo considerarne la resistenza, la compattezza e la durata; inoltre, le pietre naturali sono: ignifughe, igieniche, atossiche ed ecosostenibili.  Tra gli svantaggi si possono considerare la difformità di colore, gli spessori non perfettamente identici e le differenti texiture, tutte caratteristiche tipiche della pietra naturale.

La scelta

Scegliere il tipo di pietra con cui rivestire una o più pareti di un’abitazione non è cosa facile, a causa di un’ampia scelta di materiali e tipi differenti: porfido, ardesia, travertino, basalto, quarzite, pietra di Luserna, tufo, ciottoli di fiume, granito, arenaria, pietra di Trani, peperino, pietra leccese, pietra di Noto, pietraforte, pietra di Viggiù, trachite grigia, pietra sperone, pietra serena, pietra della Lessinia, il marmo. E’ bene preferire una pietra locale piuttosto che una pietra lontana dal contesto, in modo da rendere il nostro lavoro più autentico ed armonico con il paesaggio circostante.

Prima di tutto bisogna tener conto delle caratteristiche geomeccaniche (resistente o lavorabile, per interno o per esterno); poi della texiture e del colore. A grandi linee è importante ricordare che la pietra bianca è luminosa e moderna, quella naturale è più calda e rustica, la pietra grigia è fredda e di design. I tagli netti e geometrici sono tipici delle pareti in stile contemporaneo mentre le pietre lasciate nelle loro forma originaria rispecchiano uno stile più classico e tradizionale.

Foto 1: Tami Zumiki

foto: designmag

foto: internimagazine.it

Foto 2,3,4,5,6: mondodesign.it

foto: designmag

 

 

Indicazioni per la posa in opera

Per rivestire una parete con la pietra naturale a fini decorativi è necessario innanzitutto controllare la resistenza della parete che deve essere idonea a supportarne il peso. Altrimenti optare per una pietra più leggera.

Prima di provvedere al fissaggio delle pietre va totalmente rimossa la pittura, si proseguirà con una leggera picchettatura, a cui seguirà un lavaggio per liberare la parete dalla polvere, dai residui di muratura e dallo sporco. A questo punto bisognerà intonacare la parete con una rete elettrosaldata zincata, solo adesso si potranno incollare le pietre, utilizzando della colla per materiali lapidei. Terminato il lavoro, bisognerà rimuovere i residui delle lavorazioni di posa per poi passare sulla superficie uno strato protettivo lucido o opaco.

 

A conclusione posso assicurarvi che qualunque sia la scelta del materiale di rivestimento utilizzato, otterrete uno splendido risultato.                                                                                                                  by Andrea Salemi

Condividi
pareti in pietra
Post precedente
ARREDARE UN LIVING: LA MIA LISTA DEI DESIDERI
Post successivo
OPEN HOUSE TORINO: alla scoperta di “casa Bossi”
Avatar

andrea salemi

Potrebbe anche piacerti:

Sweet home
05/03/2021

Sweet home

Giuseppe Migliore e la sua passione per la lavorazione del legno
25/05/2020

Giuseppe Migliore e la sua passione per la lavorazione del legno

Come rendere accogliente il tuo piccolo balcone
11/05/2020

Come rendere accogliente il tuo piccolo balcone

ISPIRAZIONI CAMERETTE
07/03/2020

ISPIRAZIONI CAMERETTE

3 Moodboards per voi
06/03/2020

3 Moodboards per voi

Idee delicate per la tavola di Pasqua
18/04/2019

Idee delicate per la tavola di Pasqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chinese (Simplified)EnglishItalianRussian
Mara Giamblanco

Mara Giamblanco

Io sono Mara, appassionata di interior style e design

ABOUT ME

Ultimi post

FORNASETTI
FORNASETTI
23/01/2023
La fattoria di Cristian
La fattoria di Cristian
09/05/2022
SET FOTOGRAFICI E MONDI IMMAGINARI PER BEBE’
SET FOTOGRAFICI E MONDI IMMAGINARI PER BEBE’
22/03/2022
SPAZIO AI DESIDERI…LA MIA WISHLIST DI MARZO
SPAZIO AI DESIDERI…LA MIA WISHLIST DI MARZO
21/03/2022

Seguimi su facebook

Facebook

Tags Cloud

a casa di... apparecchiare arredi e complementi arte e artigianato atmosfere costiere Auguri boho chic style children classic style color trend design DIY eclectic style estate etnic style Eventi Floral trend japan style Mare masserie materiali naturali matrimoni minimal mix & match modern style my home Natale Nordic style oggetti di design outdoor Paesaggi pareti in pietra party Pasqua Primavera rural style Salone del mobile 2018 shopping tours Sicilia Stili di arredamento viaggi e vacanze video vimini vintage wishlist

EnjoyInstagram

Cos’è Cosedicasamia? Mi piace immaginarla come la mia piccola officina virtuale dove ti mostrerò il mondo dell’home dècor che più mi piace. Un tuffo nel design di ieri e di oggi, un viaggio alla scoperta di tendenze e mode, un’immersione tra arredi, oggetti e colori, un’intrusione nelle case più belle e una passeggiata tra vicoli, scorci e luoghi della mia Sicilia.

Link rapidi

  • Home
  • Styles & trends
  • Home tours
  • Lifestyle
  • Icone di design
  • About me
  • Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter

© 2018 COSEDICASAMIA - Tutti i diritti riservati.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok