• Home
  • Styles & trends
  • Home tours

    Come un’inviata speciale, con un taccuino e la mia amata reflex sempre con me, con la passione e la curiosità di una ragazzina, mi ritrovo a chiacchierare nei salotti di tanti amici a sorseggiare un buon caffè, pronta ad immortalare dettagli, colori, profumi e atmosfere delle loro belle case. Poi, seduta dietro una tastiera, provo a raccontare quei luoghi tanto personali e familiari, dai mille stili e gusti personali. Quasi sempre si tratterà di home tours reali del sud-est siciliano, la zona dove io vivo. Qualche altra volta, si tratterà di home tours virtuali che seleziono per voi nei miei viaggi in rete, sempre alla ricerca di ispirazioni e idee che ho voglia di condividere con voi. Siete pronti per entrare con me nelle case degli altri?

  • DESIGN
    • Maestri del design
    • Designers contemporanei

      In questa sezione troverai i designer che sono in piena attività e crescita; probabilmente rimarranno nel collettivo dei maestri del design, grazie al lavoro che attualmente svolgono generando tendenza!

    • Icone di design
  • My Sicily

    Cosedicasamia racconta di case e di luoghi dell’anima. Quali sono i luoghi dell’anima? In primis la nostra casa, dove stanza dopo stanza diamo forma al nostro personale universo, attraverso oggetti che ci rappresentano e ricordi ed emozioni della nostra vita. Ma la casa va oltre le quattro mura domestiche acquisendo una dimensione più ampia. La casa è il luogo dove siamo cresciuti e dove manteniamo le nostre radici, la casa è il nostro paese, il nostro territorio. La mia casa è la mia amata isola, la Sicilia. Ecco dunque, che Cosedicasamia racconta anche di antichi borghi e paesini di pescatori, muri a secco e ulivi secolari, arte barocca e folklore popolare, teste di moro e paladini, pupi e carretti. Mostra la bellezza di questa terra infuocata dal sole e bagnata dal mare, dove i colori che predominano sono quelli della passione, dello zolfo, delle arance e dei limoni, della lava che sgorga dall’Etna e della focosità di noi siciliani.

  • Lifestyle

    In questa sezione troverai una descrizione degli stili di vita, mode e tendenze, attualità, modi di fare, avvenimenti importanti nelle zone del sud italia. Potrai navigare tra le pagine alla ricerca di nuove esperienze e perchè no, di tendenze nuove o riproposte che potrai vivere in prima persona.

  • Decorations party
  • DIY
  • About
  • Contatti
COSEDICASAMIA - interior inspirations COSEDICASAMIA - interior inspirations
  • Home
  • Icone di design
  • Vintage che passione:10 icone anni 50
27/11/2017

Vintage che passione:10 icone anni 50

Icone di design/Styles & trends
Vintage che passione:10 icone anni 50

Avrete di certo notato che, da qualche anno ormai, è tornato di moda lo stile anni 50 nell’ arredamento.Gli anni 50 rappresentano un’epoca d’oro per quanto riguarda il design, tanto che alcuni pezzi sono diventati delle vere icone. Stiamo parlando di icone prodotte da grandi maestri che ancora oggi sono super attuali e contemporanei e vengono rieditati dai grandi Brand.

Vediamo insieme alcuni dei pezzi più vintage e attuali di sempre, un assaggio dei fifties.

 

Iniziamo con alcune icone di uno dei guru del design italiano, Gio Ponti.

Superleggera 699

 

 

La Superleggera è uno dei capolavori autentici di Gio Ponti, simbolo di perfezione ed equilibrio tra solidità e leggerezza. Il nome ne sottolinea il tratto distintivo: pesa appena 1,7 kg e si solleva con un dito. Prodotta da Cassina dal 1957 fino ad oggi, è un capolavoro la cui esemplarità risiede nella corrispondenza tra la forma e il contenuto, portavoce di una nuova espressività del moderno. “”Creando la “Superleggera” – diceva Gio Ponti – ho seguito il processo perenne della tecnica, che va dal pesante al leggero: togliendo– materia e peso inerti, identificando “al limite” la forma con la struttura, saggiamente e senza virtuosismi, cioè rispettando allo stesso tempo l’’utilità e la “solidità esatta””.

Cassettone

Il cassettone è caratterizzato dai frontali dei cassetti verniciati a mano in colore bianco con maniglie applicate di varie essenze (olmo, noce nazionale, mogano e palissandro). La struttura in essenza di olmo è sostenuta da piedi in ottone satinato. La design factory Molteni & C riedita i progetti di Gio Ponti. Si tratta di una collezione di arredi, alcuni mai prodotti in serie, presentati in occasione nel 2012, dopo un lungo percorso di ricerca, selezione e studio dei prototipi, grazie alla collaborazione e all’accordo firmato in esclusiva con gli eredi Ponti.

Specchio in ottone rettangolare Gubi

Lo specchio F.A.33 Gubi fu concepito in origine  nel 1933 per il più importante produttore di lampade e vetro di questo periodo, la FontanaArte, che Ponti e Pietro Chiesa avevano fondato un paio d’anni prima. Con le sue linee pure, la sua forma leggermente curva e la sua espressione iconica, lo specchio senza tempo aggiunge un delicato tocco di eleganza a qualunque tipo di interno. Lo specchio esiste in due misure diverse,
lunghezza piena o mezza lunghezza, rendendo possibile il proprio uso in qualunque stanza come specchio classico oppure come elemento decorativo di design che colpirà.

Lampadario in vetro di murano

Il lampadario in vetro di Murano soffiato a bocca e lavorato a mano multicolore, nato nel 1946 dalla collaborazione storica tra Gio Ponti e  Venini.
Passiamo ad alcuni pezzi cult del designer danese Arne Jacobsen.

Serie 7 Model 3107

Icona del design nordico e best seller per il brand danese Fritz Hansen, la sedia 3107 disegnata da Arne Jacobsen è una degli oggetti più popolari nella storia del design. Nella sua raffinata … Leggi tuttosemplicità formale, rappresenta il vertice della tecnica di laminazione sviluppata a partire dagli anni ’30: si tratta di una lavorazione complessa che consente di piegare il compensato in due dimensioni, ottenendo una scocca continua e perfettamente sagomata. Parte della Serie 7, il modello 3107 rappresenta la sedia Fritz Hansen che consente la più ampia gamma di applicazioni. È perfetta come sedia domestica in cucina o in sala da pranzo, ma può essere impiegata anche nelle sale conferenze, nelle caffetterie e negli ambienti di lavoro. Leggera e impilabile, è disponibile con o senza braccioli e presenta una amplissima gamma di finiture, che vanno dall’impiallacciatura in legno naturale fino alle versioni colorate o rivestite in pelle e in tessuto.

Swan

Sempre attuale anche se nata nel 1958, la poltroncina Swan è uno degli arredi cult progettati da Arne Jacobsen per la hall e le sale del Royal Hotel di Copenhagen. Inconfondibile grazie alla sua … Leggi tuttocaratteristica sagoma curvilinea, è ancora in produzione presso Fritz Hansen e conserva il fascino del migliore design nordico. Allora perfetta occasione per sperimentare forme nuove, Swan appare anche oggi come una sedia tecnologicamente d’avanguardia: un involucro modellato in materiale sintetico su una base girevole in alluminio, con uno strato di schiuma che avvolge il rigido guscio, poi rivestito in tessuto o in pelle. Seduta lounge ideale per il soggiorno e gli ambienti di casa, si addice con personalità a tutte le aree di attesa e di riunione. È disponibile in diversi tipi di rivestimento, la base in alluminio satinato lucido conserva la forma originaria di stella. Come tutti gli arredi Frit Hansen, è distribuita da MC Selvini, sito: www.mcselvini.it

Egg

Arredare con classe ed eleganza e’ facile con la poltrona Egg di Fritz Hansen. La poltrona Egg e’ stata realizzata per la prima volta nel 1958 da Arne Jacobsen per arredare la reception del Royal Hotel di Cophenaghen e da allora e’ diventata la poltrona piu’ conosciuta al mondo ed una vera e propria icona di stile, molto attuale ancora oggi, per il suo design senza tempo. Essa e’ diventata un classico dalle forme moderne, perfetta per arredare con stile ogni ambiente della casa. Infatti, con la sua estetica raffinata ed attuale, la poltrona Egg si integra facilmente in ogni stile …
 E ora alcuni simboli intramontabili dei fifties del designer Franco Albini

Libreria LB7/853 Infinito

La Libreria modulare LB7 rappresenta l’apice degli esperimenti dell’architetto Franco Albini nel settore dei mobili a geometria variabile che condussero senza soluzione di continuità ai design più popolari degli anni successivi, come appunto questa intramontabile libreria estensibile creata per Poggi nel 1957.
Può essere posizionata in qualsiasi stanza, con montanti fissati a pressione tra soffitto e pavimento e capaci di sfruttare al massimo qualsiasi spazio a disposizione. Gli scaffali possono essere infilati praticamente ovunque, consentendo all’utente di configurare l’unità secondo le sue esigenze personali. Grazie a una struttura così duttile, lo spreco di spazio è minimo. La libreria è presente nella collezione permanente del Museo del design triennale di Milano. Prodotta da Cassina dal 2008 col nome 853 Infinito, realizzata in frassino naturale, frassino tinto nero o noce canaletto.

Tavolino TN6 Cicognino

Il tavolino di servizio TN6 Cicognino ha struttura e piano in noce canaletto oppure in frassino naturale o tinto nero.
Un animale domestico. Un servomuto con una gamba che si allunga e diventa collo-beccoŠ/Šmanico. Il piano è bordato come un vassoio. Leggero, ludico.  Progettato da Albini nel 1953 è oggi prodotto anch’esso da Cassina ed è presente al Museo del design triennale di Milano e al Moma di New York.

Poltrona Primavera

Di Franco Albini e Franca Helg, la maestosa poltrona Primavera è simbolo di quell’eleganza intramontabile tipica dei Fifties. Di giunco curvato è la prima poltrona senza gambe del design italiano.  Oggi è più attuale che mai. Prodotta nel 1950 dall’azienda Bonacina e attualmente ancora in produzione, praticamente ininterrottamente da  più di cinquant’anni. Medaglia d’oro alla nona triennale di Milano, esposta in Musei prestigiosi come il Moma di New York.
Il mondo del design anni 50 è talmente vasto che non si può esaurire in un articolo, quindi la presentazione di oggi è solo un assaggio, continuerò a delucidarvi sul mondo dei Fifties  più avanti, perché adoro il vintage e adoro i pezzi d’autore che hanno fatto la nostra storia.
arredi e complementioggetti di designvintagewishlist
Post precedente
Black Friday e promo: 10 oggetti per la casa a prezzi super
Post successivo
ISPIRAZIONI VINTAGE
Mara Giamblanco

Mara Giamblanco

Mara, appassionata di interior style e design.

Potrebbe anche piacerti:

FORNASETTI
23/01/2023

FORNASETTI

SPAZIO AI DESIDERI…LA MIA WISHLIST DI MARZO
21/03/2022

SPAZIO AI DESIDERI…LA MIA WISHLIST DI MARZO

Sweet home
05/03/2021

Sweet home

Mi regalo un pezzo di design:10 icone senza tempo
03/01/2021

Mi regalo un pezzo di design:10 icone senza tempo

Giuseppe Migliore e la sua passione per la lavorazione del legno
25/05/2020

Giuseppe Migliore e la sua passione per la lavorazione del legno

Come rendere accogliente il tuo piccolo balcone
11/05/2020

Come rendere accogliente il tuo piccolo balcone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chinese (Simplified)EnglishItalianRussian
Mara Giamblanco

Mara Giamblanco

Io sono Mara, appassionata di interior style e design

ABOUT ME

Ultimi post

FORNASETTI
FORNASETTI
23/01/2023
La fattoria di Cristian
La fattoria di Cristian
09/05/2022
SET FOTOGRAFICI E MONDI IMMAGINARI PER BEBE’
SET FOTOGRAFICI E MONDI IMMAGINARI PER BEBE’
22/03/2022
SPAZIO AI DESIDERI…LA MIA WISHLIST DI MARZO
SPAZIO AI DESIDERI…LA MIA WISHLIST DI MARZO
21/03/2022

Seguimi su facebook

Facebook

Tags Cloud

a casa di... apparecchiare arredi e complementi arte e artigianato atmosfere costiere Auguri boho chic style children classic style color trend design DIY eclectic style estate etnic style Eventi Floral trend japan style Mare masserie materiali naturali matrimoni minimal mix & match modern style my home Natale Nordic style oggetti di design outdoor Paesaggi pareti in pietra party Pasqua Primavera rural style Salone del mobile 2018 shopping tours Sicilia Stili di arredamento viaggi e vacanze video vimini vintage wishlist

EnjoyInstagram

Cos’è Cosedicasamia? Mi piace immaginarla come la mia piccola officina virtuale dove ti mostrerò il mondo dell’home dècor che più mi piace. Un tuffo nel design di ieri e di oggi, un viaggio alla scoperta di tendenze e mode, un’immersione tra arredi, oggetti e colori, un’intrusione nelle case più belle e una passeggiata tra vicoli, scorci e luoghi della mia Sicilia.

Link rapidi

  • Home
  • Styles & trends
  • Home tours
  • Lifestyle
  • Icone di design
  • About me
  • Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter

© 2018 COSEDICASAMIA - Tutti i diritti riservati.